I Principi Guida
Quattro pilastri ispirati ai migliori modelli internazionali guidano la visione di "MyDigital Puglia", per un'amministrazione più efficiente, sicura e vicina alle esigenze dei cittadini.
Interoperabilità e Decentralizzazione
Ispirato al modello estone (X-Road), creiamo una spina dorsale digitale che permette ai vari enti di scambiare dati in modo sicuro e certificato, senza un database centrale, riducendo ridondanze e aumentando l'efficienza.
Proattività e Servizi Personalizzati
Sfruttando l'IA come nel modello finlandese (AuroraAI), l'obiettivo è anticipare i bisogni dei cittadini, orchestrando servizi in modo automatico e proponendo soluzioni prima ancora che vengano richieste.
Centralità del Cittadino e Semplificazione
Sull'esempio di Singapore (LifeSG), vogliamo unificare l'accesso a tutti i servizi in un'unica piattaforma intuitiva e mobile-first, per un'esperienza utente semplice e senza ostacoli.
Sicurezza e Fiducia
Garantiamo massima trasparenza e controllo sui dati, come nei modelli di Estonia e Dubai. I cittadini potranno sapere chi accede alle proprie informazioni e per quale motivo, costruendo un rapporto di fiducia con la PA.
Architettura a Livelli
Il framework si articola su tre livelli interconnessi che integrano i sistemi esistenti con nuove componenti. Clicca su ciascun livello del diagramma per esplorarne le funzionalità e le caratteristiche principali.
LifePuglia
L'Interfaccia Unica per il Cittadino
PugliaHUB
La Piattaforma di Interoperabilità
Puglia ID
L'Identità Digitale Unica
Roadmap di Implementazione
La transizione verso "Puglia Digitale 2030" è un percorso graduale. Seleziona una fase sulla timeline per scoprire gli obiettivi specifici e le azioni previste per quel periodo.
Fase 1: Integrazione e Modernizzazione
2025 - 2027
- Avviare la costruzione di "PugliaHUB" e integrare gradualmente i sistemi esistenti.
- Sviluppare le API necessarie per consentire lo scambio dati tra enti.
- Lanciare una versione beta di "LifePuglia" con un numero limitato di servizi unificati.
Fase 2: Espansione e Proattività
2027 - 2029
Fase 3: Smart Region
2029 - 2030